Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2017

FAMILY ON THE ROAD , L'ANDATA - ESTATE 2016

Siamo in pieno inverno, nella maggior parte d'Italia le temperature sono sotto lo zero ed è arrivata anche la neve. 
Ciò nonostante, io mi sono già mossa per la prossima estate ed oggi ho voglia di tornare con la mente al caldo della scorsa.

Vi voglio raccontare la nostra vacanza itinerante!

La nostra scelta per Agosto 2016 è stata Torre Lapillo nel Salento.
Non avendo proprio la Puglia dietro l’angolo abbiamo pensato di organizzare un viaggio a tappe sia all’andata che al ritorno. E questa idea ci ha permesso non solo di visitare e scoprire posti nuovi ma di fare anche il viaggio in tranquillità.

E' stato divertente e sicuramente meno impegnativo per Lapo, pensare anche a delle fermate dedicate alla sua curiosità e alle sue passioni.







ANDATA

1° TAPPA – PARCO ZOO DI FALCONARA MARITTIMA

Studiando la cartina e cercando spunti sul web, abbiamo scoperto che su una collina di Falconara Marittima, in provincia di Ancona, sorgeva un parco zoo frequentato e recensito da famiglie e scuole.
A due ore e poco più da Prato, era perfetto come prima tappa! Così giovedì 11/08 siamo partiti alla volta delle Marche!


Lo zoo ospita diverse specie animali. Passeggiando nel verde di questo parco abbiamo incontrato uccelli, rettili, anfibi e mammiferi vari… 






Ma Lapo continuava a cercare il suo unico e solo grande amore. I cavalli!! Fortuna che c'erano davvero!!!




Esiste anche uno spazio giochi per bambini e una zona pic nic, dove poter consumare pranzi e merende al fresco degli alberi.



La notte abbiamo pernottato a Jesi, un delizioso paesino nelle vicinanze.


2° TAPPA – PARCO DEI DINOSAURI di FOGGIA

Come tutti i bambini, anche Lapo va a fissazioni. Quest’estate, tra le varie, c’era quella per i dinosauri. 
Neanche a farlo apposta, a San Marco in Lamis (provincia di Foggia) c’è il PARCO DEI DINOSAURI e il museo PALEONTOLOGICO.



Siamo tornati indietro nel tempo e abbiamo incontrato dinosauri a grandezza naturale, vissuti realmente sul territorio 120 milioni di anni fa. 
Si muovevano ed emettevano il loro tipico verso.
Alcuni pannelli informativi davano maggiori informazioni ed è stato interessante ammirare le orme impresse sui blocchi di pietra.
Purtroppo non ci siamo soffermati più di tanto a causa del forte vento che tirava. Eravamo tutti imbacuccati nonostante fosse metà Agosto!!





Dopo jurassic park, abbiamo fatto un salto e una merenda a Manfredonia, dove ho avuto modo di abbracciarmi la Valentina, un' amica conosciuta tramite Instagram.









Dopo aver pernottato in un agriturismo, Sabato 13 Agosto siamo ripartiti da Foggia verso Torre Lapillo.





Abbiamo trovato tramite Airbnb un appartamentino a cinque minuti a piedi dalla spiaggia. Una volta aver disfatto tutte le valigie e aver riempito frigorifero e dispenda, abbiamo dato inizio ad una settimana di mare e relax.



Del Salento che vi posso dire… Sicuramente, vi suggerisco di non andarci in pieno Agosto!
Troppo macello. In strada, in spiaggia, al bar, in qualsiasi posto! Sapevamo di andare incontro a tutto questo, ma d'altronde abbiamo queste di ferie! 
Fortuna che noi con Lapo andavamo sul mare molto presto la mattina e ci godevamo quei pochi ma preziosi minuti di pace e spiaggia deserta. 





Abbiamo deciso - proprio per l’affollamento di gente che c’era ovunque - di non spostarci e di non visitare altre spiagge dei dintorni : Il proprietario della nostra casa appena siamo arrivati, ci ha consigliato di parcheggiare la macchina e buttare via le chiavi perché la situazione era invivibile!


Il mare però di Torre Lapillo credo che non abbia niente da invidiare ad altre località pugliesi.






Non potevamo però non andare a visitare Lecce... ed è stato amore a prima vista.
La chiamano la "Firenze del Sud". Le chiese, i palazzi, le piazze... Io ne sono rimasta subito affascinata!





Abbiamo cenato in un ristorantino all'aperto, con la musica dell'anfiteatro che ci faceva da sottofondo. UNA MERAVIGLIA!


La prossima volta, vi racconto il ritorno! 

A presto
Giorgia








sabato 16 aprile 2016

COSTA AZZURRA...CON IL BABY(BIRBA)

Ogni tanto una gioia!
Quest'anno il 25 Aprile viene di Lunedì e approfitteremo del week end lungo per un breve viaggio fuori porta in Slovenia.
Questa non sarà la prima volta all'estero per Lapo, ad inizio Gennaio infatti lo abbiamo portato in Costa Azzurra.
Lo so, non è che siamo andati dall'altra parte del mondo ma con un Terrible Two non è proprio una passeggiata di salute andare in giro! 
Eravamo tre coppie + Lapo appunto ed abbiamo noleggiato un pulmino così che potessimo viaggiare sempre tutti insieme. 



Le ore di macchina per arrivare in Francia non mi facevano paura, solitamente lui crolla in un sonno profondo non appena si accendono i motori. Ed infatti così è stato:Ha praticamente dormito fino all'arrivo. Per gli spostamenti brevi da una città all'altra, mi ero munita di tablet, video e coccole sonore. Non sarà molto educativo, ma è sicuramente un mezzo favoloso di intrattenimento!
Un po’ meno per i miei compagni di viaggio che si son dovuti sorbire da il coccodrillo come fa a fratelli d’Italia in loop.
Avevamo l’hotel a Nizza, punto di appoggio per visitare poi i dintorni.  Il primo giorno infatti, dopo aver lasciato i bagagli in camera, ci siamo diretti a Cannes .
Era una giornata grigia. Abbiamo passeggiato sul lungo mare, la Croisette,  fino ad arrivare alla famosa scalinata del Palais des Festivals. Impossibile non fingersi delle star e improvvisare pose plastiche sul red carpet.

 


Nel tardo pomeriggio ci siamo spostati ad Antibes, che si trova proprio a metà strada tra Nizza e Cannes.
Antica e deliziosa cittadina . Il centro storico è racchiuso  da dei bastioni che si estendono  lungo il mare e un arco che si affaccia sul porto.
Passeggiando nelle sue stradine abbiamo deciso di fermarci a mangiare in uno dei tanti ristoranti che abbiamo incrociato. Concludendo a vino e ciccia il primo giorno del 2016.






Il secondo giorno ci siamo svegliati sotto una pioggia battente. Erano giorni che controllavamo il meteo e già sapevamo di doverci munire di ombrello e parapioggia per il passeggino. Immaginate quanto fosse contento Lapo di stare rinchiuso dentro un  telo di Nylon! Vi tralascio i particolari di come sia iniziata la giornata. UN INCUBO.
Tutto poi è andato per il meglio, soprattutto dopo l’abbondante colazione che abbiamo fatto in centro a Nizza.
Abbiamo deciso di rimanere in città che nonostante il tempo è apparsa agli occhi di tutti veramente carina!



Siamo saliti tramite una scalinata (perché l’ascensore era fuori uso, ah ah ) sulla Collina del Castello che domina sul porto vecchio e da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare e la Promenade.
  

 


In Place Massena , una grande piazza attraversata dal tram e affiancata da un parco,  abbiamo assistito a dei giochi d’acqua e siamo rimasti affascinati dalle 7 statue che rappresentano i 7 continenti, che la sera si illuminano e cambiano colore.



Suggestiva anche la grande ruota panoramica, a detta dei 3 uomini del gruppo che ci hanno fatto un giro mentre noi donzelle (con la grande partecipazione di Lapo) facevamo shopping .



                                             

Concluderemo questo 2' giorno dell’anno con una scorpacciata di crudo di mare e patatine e pollo fritto per Lapo.


 




L’ultimo giorno siamo partiti alla volta di Monte Carlo, sostando per delle foto a Villefranche-sur-Mer , un paesino di pescatori affacciato su un’insenatura naturale.


 


Con il nostro bolide non potevamo non percorrere il circuito di 3 km del Gran Premio di Formula 1 compreso il famoso tunnel e non potevamo non passare davanti al Casinò e andare a curiosare le barche attraccate.











Non volevamo essere spennati per un piatto di pasta, cosí siamo ripartiti e ci siamo fermati a pranzo in un ristorantino sul mare a Menton, per riprendere poi la strada del ritorno.


Inutile dire che siamo stati veramente bene, anche perché avendo solo 3 giorni a disposizione abbiamo cercato di sfruttare tutto il tempo ma senza esagerare, trattandosi pur sempre di una vacanza!
Lapo è stato tutto sommato bravo. Non è mancato qualche piccolo episodio di sclero ma assolutamente niente di ingestibile.
Siamo contenti di aver fatto questa esperienza e, come anticipavo prima, la ripeteremo tra qualche giorno.
Anche se Lapo è ancora piccolo e probabilmente ricorderà ben poco di questi primi viaggi, credo che sia comunque un arricchimento per lui. Viaggiare puó essere un incentivo per la sua curiosità e fantasia, come avevo letto qualche tempo fa in un articolo. 
E’ assolutamente normale avere dubbi su eventuali difficoltà di adattamento del bambino, ma l’ansia non può che compromettere il viaggio. Se si decide di partire, ci si butta. Con tutti gli accorgimenti e con tutto il necessario ovviamente, ma tranquilli!!



Buon week end!
Giorgia